Passare al contenuto principale

News

2690Risultati
  • 17 ottobre 2025

    La Svizzera si oppone alla sospensione della Convenzione di Ottawa da parte dell’Ucraina

    La Svizzera farà obiezione contro la decisione dell’Ucraina di sospendere la Convenzione di Ottawa. La Convenzione vieta l’impiego, il deposito, la fabbricazione e il trasferimento delle mine antiuomo. Nella seduta del 15 ottobre, il Consiglio federale ha ritenuto che tale sospensione non sia compatibile con il diritto internazionale.

  • 17 ottobre 2025

    UN Tourism conferisce a Valendas il titolo di «Best Tourism Village»

    Nella sua ricerca dei migliori borghi turistici del mondo, l’Organizzazione mondiale del turismo UN Tourism ha di nuovo selezionato un villaggio svizzero. Il 17 ottobre 2025 ha premiato il borgo grigionese di Valendas conferendogli il titolo di «Best Tourism Village». La Svizzera vanta ora un totale di dieci borghi insigniti di questo riconoscimento.

  • 17 ottobre 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda

    Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 17 ottobre 2025

    Il capo Comando Operazioni accoglie i suoi omologhi germanofoni

    Dal 16 al 17 ottobre 2025 il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Laurent Michaud, accoglie in Svizzera, presso il Centro d’istruzione delle forze speciali a Isone, i suoi omologhi austriaco e tedesco nel quadro degli incontri annuali D-A-CH.

  • 17 ottobre 2025

    UFSP - Jumbo ritira dal mercato le scatole di giocattoli Pico Mundo

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale del Cantone di Basilea Città, Jumbo ritira dal mercato le scatole giocattolo Pico Mundo. Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a restituire il prodotto in una filiale Jumbo, dove riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 17 ottobre 2025

    Dimostrazione dell’efficacia dei sistemi militari al suolo

    Dal 13 al 17 ottobre 2025 l’Esercito svizzero ha presentato a centinaia di quadri militari l’efficacia di tutti i principali sistemi al suolo. I tiri con munizioni da combattimento sono stati effettuati sulla piazza di tiro di Hinterrhein (GR). La dimostrazione di tiro si è svolta nell’ambito dell’istruzione dei quadri «Reloaded 25», volta al rafforzamento della capacità di difesa.

  • 17 ottobre 2025

    175 anni di censimento e 165 anni di esperienza: l’UST festeggia un doppio anniversario al servizio della società

    In occasione della Giornata mondiale della statistica, il 20 ottobre, sottolineiamo l’importanza dell’accesso a dati di qualità e a statistiche pubbliche per tutte e tutti. Queste informazioni neutrali e affidabili consentono alla democrazia di prendere le decisioni giuste. In Svizzera, questa convinzione guida le nostre azioni da 175 anni: Il primo censimento federale fu condotto nel 1850. Dieci anni dopo fu fondato l’Ufficio statistico federale, precursore dell’attuale Ufficio federale di statistica (UST).

  • 17 ottobre 2025

    Il direttore dell’UFCS Florian Schütz partecipa all’incontro annuale del WEF in materia di cibersicurezza e alla International Cyberweek di Singapore

    Nel mese di ottobre il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz rappresenta la Svizzera in due importanti forum internazionali sulla cibersicurezza, a Dubai e a Singapore. Con interventi sulla ciber-resilienza globale, l’intelligenza artificiale e la cooperazione internazionale, pone l’accento su un futuro digitale sicuro e resiliente e rafforza la posizione della Svizzera quale partner attivo nella ciber-politica globale.

  • 17 ottobre 2025

    Swissmedic - Similasan AG sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 17900 di Similasan Raffreddore Globuli, 15g fino al livello del paziente

    In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Similasan AG sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 17900 di Similasan Raffreddore Globuli, 15g fino al livello del paziente. Questo richiamo è stato effettuato poiché, nell'ambito dei controlli di qualità interni durante la produzione di un lotto successivo sono stati rilevati corpi estranei (vetro).

  • 16 ottobre 2025

    Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra il ministro degli esteri dell’Uzbekistan, Bakhtiyor Saidov

    Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.

  • 16 ottobre 2025

    Regime comune di transito

    Adesione del Montenegro e della Moldavia il 1° novembre 2025

  • 16 ottobre 2025

    Cibercriminalità: il gruppo AKIRA intensifica le sue attività

    Comunicato stampa congiunto MPC, fedpol, UFCS - Negli ultimi mesi il gruppo di pirati informatici AKIRA ha intensificato le sue attività in Svizzera. Circa 200 imprese sono state vittime di attacchi ransomware. Il danno ammonta attualmente a vari milioni di franchi svizzeri e a diverse centinaia di milioni di dollari su scala mondiale. Dall’aprile 2024 il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) conduce un procedimento penale. L’inchiesta è coordinata dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e le autorità di più Paesi interessati. Le autorità svizzere ricordano l’importanza di contattarle prima di prendere qualsiasi misura nonché di sporgere denuncia.