(Precedentemente: Classe D)
Requisiti specifici del cliente, che vanno oltre le specifiche dei certificati standard delle classi A, B e C, sono concordati e realizzati sotto forma di certificati speciali (certificati di classe C Customised) nell'ambito di un ordine di progetto. I profili esistenti dei certificati di classe C (certificati software) sono estesi da proprietà aggiuntive o processi di test specifici. Ciò consente anche una chiara identificazione di un certificato tramite un Object ID (OID). È possibile creare altri profili di certificati purché siano conformi alle linee guida applicabili di Classe C e alle capacità tecniche della Swiss Government PKI.
I certificati speciali di classe C Customised sono soggetti a quanto concordato per l'uso di certificati standard di classe C (Standard) e le linee di guida dei certificati standard di classe C (Standard).
I certificati di classe C Customised possono essere utilizzati per macchine, persone, organizzazioni e sistemi.
- La mostra si svolge tramite un'interfaccia RAaaS o tramite caricamento CSR nel Certificate Request Wizard (CRW)
- I certificati sono esplicitamente non certificati SSL / TLS
- I requisiti degli standard internazionali devono essere soddisfatti
- I costi operativi si riflettono nello SLA per policy, e addebitato per certificato secondo la classe C (Standard)
- Ogni certificato specifico del cliente riceve la propria policy e una propria OID
- Ogni policy nuova comporta dei costi iniziali per la sua creazione
Esempi:
- Certificati per organzzazioni Sedex (Auth,Sign,Encrypt)
- Certificati per organzzazioni ZKV (Auth)
- Certificati per sistemi eDoc (Auth)
Comanda:
La policy di rilascio dei certificati speciali può essere ordinata con un Remedy MAC.